Formazione di base

La formazione professionale di base «forgia» abili professionisti, ricercati in tutti i campi dell’economia. Forti di una solida formazione di base, hanno tutte le carte in regola per accedere al mondo del lavoro e scegliere fra tante opportunità di carriera, all’insegna del motto «i professionisti fanno strada»! In Svizzera due terzi dei giovani scelgono questo percorso formativo, che rappresenta un ottimo trampolino di lancio anche per gli adulti. Circa il 12 % dei titoli, infatti, viene conseguito da persone con più di 25 anni.

La formazione professionale si distingue per la sua marcata vicinanza alla prassi. Le persone in formazione, infatti, acquisiscono gran parte delle loro competenze specialistiche all’interno di un’azienda formatrice.

formazione, formazione continua, apprendistato

La formazione professionale di base, che si colloca al livello secondario II del sistema formativo svizzero, apre le porte al mondo del lavoro. Sono in tutto circa 250 le professioni che si possono apprendere.

  • Scelta professionale: nell’ambito del processo di scelta professionale occorre rispondere a molte domande: «Qual è la professione che fa per me?», «Quale mestiere corrisponde ai miei interessi e alle mie capacità?», «Quale percorso mi conviene seguire?», «Come faccio a trovare un posto di tirocinio?». I genitori, la scuola, l’orientatore professionale e le aziende formatrici aiutano a trovare una risposta. continua
  • Formazione professionale di base di 3 o 4 anni: la formazione professionale di base di 3 o 4 anni (a seconda della professione scelta) si conclude con un attestato federale di capacità (AFC), che consente di accedere al mercato del lavoro e alle offerte della formazione professionale superiore. continua
  • Formazione professionale biennale: la formazione professionale di base di 2 anni si conclude con un certificato federale di formazione pratica (CFP), che consente di accedere al mondo del lavoro. Chi decide di proseguire può frequentare una formazione professionale di base abbreviata di 3 o 4 anni e conseguire un attestato federale di capacità (AFC). continua
  • Maturità professionale: l’insegnamento per la maturità professionale può essere frequentato durante o dopo una formazione professionale di base di 3 o 4 anni. Trasmette conoscenze di cultura generale più ampie e consente ai giovani di accedere direttamente ai cicli di studio bachelor delle scuole universitarie professionali (SUP) o, superando un esame complementare denominato «passerella», di iscriversi a un’università o a un politecnico. continua
  • Qualificazione professionale degli adulti: anche gli adulti possono assolvere una formazione professionale di base di 2, 3 o 4 anni. Questo tipo di qualificazione aumenta le possibilità sul mercato del lavoro e consente di accedere a molte formazioni continue. Per saperne di più

Filmati sulla formazione professionale

Scelta professionale, carriera, futuro (9 min)
Video aziendale sulla formazione professionale in Svizzera

Ingresso nella vita professionale (5 min)
Formazione professionale di base

Formazione & carriera (7 min)
La formazione professionale superiore


Link

Formazione professionale
Per saperne di più sulla formazione professionale consultare il sito della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
SEFRI