Scelta professionale
«Qual è la professione che fa per me?» È questa la domanda che gli allievi di 3a e 4a media devono porsi. Genitori, scuole, orientatori professionali e aziende di tirocinio li aiutano a trovare una risposta. Anche gli adulti però possono ottenere una qualifica e cogliere le opportunità offerte dalla formazione professionale.
Durante il processo di scelta professionale i giovani e gli adulti analizzano i loro interessi e le loro capacità, studiano il mondo del lavoro e raccolgono informazioni utili per trovare la professione più adatta. Se scelgono di intraprendere una formazione professionale di base devono mettersi alla ricerca di un’azienda formatrice. Durante questo processo è importante che siano affiancati dai genitori, dalla scuola, dagli orientatori professionali e dalle aziende formatrici.
- I genitori: hanno la responsabilità principale per quanto riguarda la scelta professionale dei figli. È importante che questi ultimi sentano il loro sostegno e possano esprimere apertamente idee, proposte e domande. Il processo di scelta professionale richiede tempo, pazienza e calma. Lo stress è controproducente.
- La scuola: durante le lezioni di orientamento professionale i giovani si confrontano con le loro idee e aspettative, raccolgono informazioni su professioni e cicli di studio di livello superiore, imparano a scrivere lettere di candidatura e a svolgere colloqui di lavoro. Queste lezioni vengono offerte a partire dalla 3a media.
- L’orientamento professionale: nel centro di informazione sulle professioni e sul sito dell’orientamento professionale i giovani e gli adulti trovano informazioni su offerte formative e di perfezionamento nonché strumenti ausiliari utili. Possono anche beneficiare di una consulenza individuale con un orientatore. Di regola questi servizi sono gratuiti.
- Le aziende: tramite incontri informativi, stage d’orientamento e periodi di pratica numerose aziende consentono ai futuri professionisti di gettare uno sguardo dietro le quinte del mondo del lavoro. Molte di esse, inoltre, offrono posti di tirocinio.
miOriento.ch
La piattaforma interattiva per la scelta professionale miOriento.ch è articolata in sette fasi. In ogni fase allievi, genitori e docenti possono avvalersi di informazioni e strumenti mirati.
- Gli allievi trovano strumenti interattivi e giochi che li aiutano a valutare i loro interessi e le loro capacità. Possono inoltre percorrere diversi iter professionali e informarsi su formazioni e professioni. Le informazioni raccolte vengono registrate in un «giornale di bordo».
- I genitori possono seguire il processo di scelta professionale dei loro figli. Ogni passo viene spiegato e documentato, per cui i genitori sanno in ogni momento in che fase si trovano i loro figli, quali compiti devono sbrigare e come possono essere aiutati nel migliore dei modi.
- I docenti trovano materiale informativo e link utili da far confluire nelle lezioni di orientamento professionale. Grazie al «giornale di bordo», inoltre, possono seguire e accompagnare i loro allievi.
Link
Orientamento professionale
Per saperne di più sulla scelta professionale e sull’ingresso nel mondo del lavoro consultare il sito dell’orientamento professionale.
Orientamento professionale
Consigli per genitori
Anche i genitori possono assistere i figli durante il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Orientamento professionale
Materiale informativo sul tema della scelta professionale
Nello shop online del Centro svizzero di servizio Formazione professionale / orientamento professionale, universitario e di carriera (CSFO) si possono acquistare diversi opuscoli, CD e DVD sul tema della scelta professionale.
Shop CSFO
Download
Guide in diverse lingue
Le guide sul tema della scelta professionale e della ricerca di un posto di tirocinio sono disponibili nelle seguenti lingue: albanese, arabo, tedesco, inglese, francese, italiano, serbo-croato, macedone, portoghese, russo, spagnolo, tamil, tigrino e turco.
Orientamento professionale