Esame federale di maturità professionale

Ideale per gli adulti che lavorano

L’esame federale di maturità professionale (EFMP) permette di conseguire la maturità professionale senza l’obbligo di frequentare un ciclo di formazione riconosciuto. In questo modo le persone che lavorano e che hanno bisogno di forme di apprendimento flessibili possono raggiungere il livello necessario per accedere agli studi presso le scuole universitarie professionali e ottenere così un diploma universitario.

Ogni anno circa 14 000 persone conseguono un attestato di maturità professionale. La maggior parte frequenta un ciclo di formazione riconosciuto (a tempo pieno o parallelo all’attività lavorativa) durante o dopo la formazione professionale di base. Le competenze necessarie per le discipline della maturità professionale e per l’approccio interdisciplinare possono essere però acquisite anche autonomamente o frequentando un ciclo di formazione preparatorio presso un operatore privato. Dopo la preparazione individuale è possibile sostenere l’EFMP organizzato a livello centrale.

Ideale per gli adulti che lavorano

Questa flessibilità è utile soprattutto per gli adulti che lavorano. Nel 2017 circa 240 candidati hanno sostenuto l’esame e la metà ha conseguito l’attestato federale di maturità professionale. D’ora in poi l’EFMP verrà organizzato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Luoghi e date saranno pubblicati il 1° dicembre 2018 sul sito della SEFRI. L’esame è gratuito.

La chiave per accedere alle SUP

La maturità professionale federale introdotta negli anni Novanta è una storia di successo e contribuisce in modo preponderante a rendere permeabile il sistema formativo svizzero, integrando la formazione professionale di base di tre o quattro anni con una formazione di cultura generale approfondita e permettendo così ai diplomati di iscriversi a una scuola universitaria professionale senza dover superare un esame di ammissione. Sostenendo un esame complementare («passerella») è possibile iscriversi a un’università cantonale o a un politecnico federale.

Link

Download