Organizzazioni del mondo del lavoro
Le organizzazioni del mondo del lavoro (oml) sono gli enti responsabili della formazione professionale e hanno i seguenti compiti: avviano lo sviluppo di nuove professioni, definiscono i contenuti formativi, organizzano i corsi interaziendali e mettono a disposizione offerte formative nell’ambito della formazione professionale superiore.

Nella formazione professionale di base e superiore le oml svolgono un ruolo fondamentale. Sono suddivise in due gruppi:
- Associazioni professionali e di categoria: sono gli enti responsabili della formazione professionale di base, degli esami federali e dei programmi quadro d’insegnamento delle scuole specializzate superiori. In questa veste definiscono i contenuti formativi, redigono i regolamenti d’esame e organizzano i corsi interaziendali. Prendono l’iniziativa per la riforma delle professioni esistenti e lo sviluppo di nuove professioni.
- Parti sociali e altri operatori della formazione professionale: partecipano allo sviluppo e all’organizzazione della formazione professionale. Ne fanno parte anche le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e le organizzazioni professionali e specializzate.
In tal senso anche le aziende possono far parte – come membri – delle oml. Esse offrono posti di tirocinio per la formazione professionale pratica garantendo così il fabbisogno di personale qualificato.