Rapporto costi-benefici
Formare conviene! La produttività di apprendisti e studenti supera nel complesso i costi di formazione assunti dalle aziende formatrici. Per ogni formazione professionale di base di 3 o 4 anni le aziende formatrici che la offrono realizzano complessivamente un utile di circa 500 milioni di franchi all’anno.

Il rapporto costi-benefici delle aziende che offrono formazioni professionali di base di 3 o 4 anni è stato finora analizzato tre volte. Da tutti e tre i rilevamenti è emerso che in quasi tutte le professioni la produttività degli apprendisti supera i costi di formazione generati. In altre parole: formare conviene! Nel 2009 l’utile per l’intera economia è stato di 474 milioni di franchi.
Formare apprendisti conviene anche nelle professioni che alla fine della formazione presentano un saldo negativo. Al termine del contratto di tirocinio, infatti, le aziende formatrici riescono molto spesso a mantenere al loro interno i professionisti altamente qualificati, risparmiando così sui costi di reclutamento e avviamento al lavoro.
Anche per le formazioni professionali di base biennali i benefici superano in media i costi. A seconda della professione, però, possono esserci notevoli differenze.
Utilità economica
Tutte queste circostanze si ripercuotono positivamente sull’economia nel suo complesso. Le aziende vengono incentivate a creare un numero sufficiente di posti di tirocinio di elevata qualità, permettendo così ai giovani e agli adulti di accedere senza problemi al mondo del lavoro ed essere integrati nella società. In Svizzera l’offerta di posti di tirocinio supera in genere la domanda, anche se in alcune professioni «di moda» si registrano tendenze inverse.
Formazione professionale superiore
Per la formazione professionale superiore il rapporto costi-benefici non è stato analizzato. Molte aziende, tuttavia, sostengono i propri collaboratori che intendono seguire corsi di perfezionamento assumendosi i costi di formazione o mettendo a loro disposizione una parte del tempo di lavoro. Da questo investimento le aziende prevedono di trarre un beneficio.
LINK

Rapporto costi-benefici
Per maggiori informazioni sul rapporto costi-benefici delle formazioni professionali di base biennali rimandiamo al sito della Segreteria di Stato per la formazione, le ricerca e l’innovazione SEFRI. SEFRI
DOWNLOAD
Opuscolo
L’opuscolo «Il tirocinio duale: un successo anche per le imprese» analizza il rapporto costi-benefici delle formazioni di base di 3 o 4 anni.