Formazione professionale superiore

La strada dei professionisti

Grazie all’abbinamento fra teoria e pratica la formazione professionale superiore risponde alle esigenze dell’economia e offre ottime possibilità di carriera. Ogni anno circa 27 000 persone assolvono una formazione di questo tipo qualificandosi per un’attività professionale di alto livello con funzioni specialistiche o dirigenziali.

Che cos’hanno in comune l’informatico di gestione, il pilota, il consulente in relazioni pubbliche, l’infermiere, il tecnico in costruzioni metalliche, il maestro progettista metalcostruttore, il capo cucina e il soccorritore? Semplice: tutti hanno assolto una formazione professionale superiore.

La formazione professionale superiore è la strada per chi punta in alto, ovvero per i professionisti che vogliono specializzarsi per ricoprire una funzione specialistica o dirigenziale di alto profilo o diventare imprenditori. Per essere ammessi occorre aver svolto una formazione professionale di base di tre o quattro anni con attestato federale di capacità o una formazione equivalente del livello secondario II con relativa pratica professionale.

Professionisti molto richiesti

Nella formazione professionale è l’economia a definire i contenuti in base alle esigenze del mercato del lavoro. Teoria e pratica sono strettamente connesse e le nuove conoscenze e competenze possono essere applicate direttamente nel lavoro quotidiano. Per questo ogni anno 27 000 persone scelgono di svolgere una formazione professionale superiore e di ottenere così qualifiche specialistiche e dirigenziali molto richieste sul mercato del lavoro.

La formazione professionale superiore può essere assolta tramite gli «esami federali» o presso le «scuole specializzate superiori».

Esami federali

Sostenendo un esame federale chi ha già esperienza nella professione può approfondire le proprie conoscenze in un ambito specifico o prepararsi ad assumere funzioni dirigenziali o a diventare imprenditore. Gli esami federali comprendono gli esami di professione (EP), che permettono di conseguire l’attestato professionale federale e gli esami professionali superiori (EPS), con i quali si ottiene il diploma federale.

Ogni campo propone i rispettivi titoli, per un totale di 410 professioni. Di solito i candidati frequentano un corso preparatorio annuale o biennale. La frequenza di questi corsi non è però obbligatoria; è possibile anche prepararsi individualmente.

Scuole specializzate superiori

Nelle scuole specializzate superiori, invece, l’esame si svolge alla fine di un ciclo di formazione. Le scuole specializzate superiori preparano a svolgere funzioni dirigenziali e specialistiche e promuovono la capacità di ragionare in maniera autonoma, metodica e interdisciplinare.

Gli oltre 450 cicli di formazione hanno una durata biennale o triennale e possono essere assolti parallelamente all’attività lavorativa o, in parte, anche a tempo pieno. Chi supera l’esame finale riceve un diploma federale contrassegnato dalla sigla «SSS».

Un ottimo investimento

Gli studi dimostrano che chi possiede un titolo della formazione professionale superiore esercita funzioni di responsabilità, guadagna di più e non rischia di rimanere disoccupato.
Si tratta quindi di un ottimo investimento per il futuro.

I costi della formazione professionale superiore variano notevolmente in base ai cicli di formazione e ai corsi preparatori. Molte imprese interessate ad avere collaboratori qualificati decidono di assumersi una parte dei costi. È in cantiere una modifica di legge che prevede maggiori sovvenzioni per coloro che scelgono di assolvere questo percorso formativo.

Formazione professionale superiore


Livello terziario

Insieme alle scuole universitarie (SUP, università e politecnici federali), la formazione professionale superiore (esami federali e scuole specializzate superiori) costituisce il livello terziario del sistema formativo svizzero (v. grafico).

La permeabilità tra formazione professionale e formazione generale è garantita. Infatti, con una formazione professionale di base o superiore è possibile accedere all’università, mentre con la maturità liceale è possibile iscriversi a una scuola specializzata superiore oppure sostenere un esame professionale superiore.

Livello terziario

Links

Formazione professionale superiore
La banca dati della SEFRI contiene l’elenco di tutti i titoli.
Link


Download

Testi e immagini
Link