Contributi agli esami federali (testo di base)
«La Confederazione rimborsa il 50 per cento dei costi dei corsi»
Chi segue un corso di preparazione a un esame federale può beneficiare di un sostegno finanziario della Confederazione. Il contributo federale massimo ammonta a 9500 franchi per gli esami di professione e a 10 500 franchi per gli esami professionali superiori. La nuova regolamentazione si applica dal 1° gennaio 2018.
Gli esami di professione (attestato professionale federale) e gli esami professionali superiori (diploma federale) esistono in ogni settore professionale: è così che il cuoco può diventare un capocuoco, l’impiegato un fiduciario, il metalcostruttore un maestro metalcostruttore e l’informatico un ICT-Manager. In breve: attestano il possesso delle competenze necessarie all’esercizio di una funzione specialistica o dirigenziale di alto profilo.
In vista di un esame federale la maggior parte dei professionisti interessati si prepara seguendo un apposito corso. La novità: chi segue un corso di questo tipo riceve contributi da parte della Confederazione. La Confederazione rimborsa fino al 50 per cento dei costi computabili. Il contributo federale ammonta al massimo a 9500 franchi per gli esami di professione e a 10 500 franchi per gli esami professionali superiori. Chi segue più corsi di preparazione o moduli può cumulare i costi fino al raggiungimento dell’importo massimo.
Quali requisiti si devono soddisfare?
La Confederazione versa i contributi direttamente ai partecipanti (finanziamento orientato alla persona). Questi ultimi hanno diritto ai contributi federali se:
- il corso figura nella lista dei corsi di preparazione gestita dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI (➜ www.sbfi.admin.ch/contributi).
- i costi del corso sono sostenuti dal partecipante. Le fatture e le ricevute di pagamento rilasciate dall’operatore del corso devono essere intestate a suo nome.
- il partecipante sostiene il rispettivo esame federale. Il diritto ai contributi non dipende dall’esito dell’esame.
- al momento di sostenere l’esame il domicilio fiscale è in Svizzera.
I contributi federali possono essere chiesti solo dopo aver sostenuto l’esame federale. La domanda di contributi va presentata attraverso il portale online della SEFRI (a partire dal 2018). Se necessario e a determinate condizioni è possibile chiedere contributi parziali prima dell’esame federale.
A partire da quando si applica la nuova regolamentazione?
Può ricevere i contributi federali chi dopo il 1° gennaio 2018 sostiene un esame federale e ha seguito un corso di preparazione iniziato dopo il 1° gennaio 2017. Il corso non deve essere già stato sovvenzionato a livello cantonale.
Il nuovo modello di finanziamento è inteso a ridurre l’onere finanziario a carico dei partecipanti a un corso di preparazione e a creare un incentivo per l’acquisizione di qualifiche superiori. Per non vanificare questo effetto, i datori di lavoro devono partecipare come finora – finanziariamente o concedendo il tempo necessario – alla formazione continua dei loro dipendenti. Solo così il finanziamento va pienamente a beneficio di chi intraprende un percorso formativo di questo tipo.
Tutte le informazioni sul modello di finanziamento si trovano su: www.sbfi.admin.ch/contributi
Riquadro informativo
Può richiedere i contributi federali chi dopo il 1° gennaio 2018 sostiene un esame federale e ha seguito un corso di preparazione iniziato dopo il 1° gennaio 2017. Il corso non deve già aver ricevuto sovvenzioni cantonali. Chi segue più corsi di preparazione o moduli può cumulare i costi fino al raggiungimento dell’importo massimo.
Quali requisiti si devono soddisfare?
- Il corso deve figurare nella lista dei corsi di preparazione.
- I costi del corso devono essere sostenuti dal partecipante (le fatture e le ricevute di pagamento rilasciate dall’operatore del corso devono essere intestate a suo nome).
- Il partecipante deve sostenere il rispettivo esame federale. Il diritto ai contributi non dipende dall’esito dell’esame.
- Al momento di sostenere l’esame il domicilio fiscale è in Svizzera.
Informazioni supplementari
Tutte le informazioni sul nuovo modello di finanziamento, sui requisiti e sulla richiesta dei contributi si trovano su: www.sbfi.admin.ch/partecipanti