SwissSkills 2018
«Una giornata che plasmerà il futuro di numerosi studenti»
I preparativi degli SwissSkills 2018, che si terranno a Berna dal 12 al 16 settembre 2018, procedono a pieno ritmo. Nell'ambito di questa seconda edizione dei Campionati Svizzeri delle Professioni centralizzati, 135 diverse professioni potranno essere scoperte in un ambiente unico. In questa intervista, Josef Widmer, direttore supplente della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ci spiega perché gli SwissSkills 2018 sono così importanti per il futuro dei nostri giovani.

Signor Widmer, perché le scuole dovrebbero recarsi agli SwissSkills 2018?
Gli SwissSkills 2018 sono un evento da non perdere: si tratta del più grande avvenimento del mondo professionale! Gli SwissSkills 2018 offrono un’incredibile panoramica del nostro sistema di formazione unico. I 1100 migliori giovani professionisti del paese, provenienti da 75 diverse professioni, si affronteranno per tentare di portare a casa il titolo di campione svizzero nella propria disciplina. Inoltre 60 professioni supplementari potranno essere scoperte grazie alle dimostrazioni. La visita sarà una giornata che plasmerà il futuro di numerosi studenti.
Gli SwissSkills 2018 sono dunque una grande fiera delle professioni?
No, vi è una grande differenza. Gli SwissSkills 2018 non sostituiscono le fiere professionali. Sul posto non troverete né gli aspetti locali delle aziende e delle scuole, né gli aspetti di formazione continua e complementare. Di contro, se le fiere professionali hanno molto da offrire in termini di ampiezza, gli SwissSkills 2018 offrono una profondità pressoché sbalorditiva. Danno la possibilità di scoprire 135 professioni che rappresentano più dell’80% di tutti gli apprendistati effettuati in Svizzera. E non si tratta soltanto di raccontare. È tutto live! Inoltre, i visitatori possono sperimentare decine di diverse professioni grazie a MySkills! In nessun altro luogo è possibile scoprire così tante professioni d’apprendistato e lasciarsi ispirare dai giovani in azione.
La SEFRI investe molto negli SwissSkills. Perché?
La SEFRI sostiene in generale i Campionati delle Professioni da molto tempo. Essi rappresentano un ottimo mezzo per promuovere l’eccellenza all’interno delle professioni stesse ma anche una piattaforma emozionale che consente ai giovani di scoprire e «vivere» le professioni e di rafforzare l’apprendistato in Svizzera. Il grande successo dello SwissSkills Team con 20 medaglie, di cui 11 ori, agli WorldSkills lo scorso anno è un eccellente esempio e offre un’ottima risonanza mediatica.
Ma gli SwissSkills 2018 sono particolarmente importanti per la SEFRI?
In effetti, il nostro investimento è enorme questa volta. In tutto metteremo a disposizione degli organizzatori e delle OML più di 10 milioni di CHF. In collaborazione con le FFS e in sostegno degli organizzatori e dei giovani, finanzieremo il viaggio con i trasporti pubblici delle classi scolastiche, offrendo loro il viaggio con i mezzi pubblici e l’ingresso all’evento ad un prezzo massimo di CHF 20.– per persona. Il biglietto d’ingresso è in ogni caso gratuito per tutti i giovani di età inferiore ai 22 anni (anno di nascita 1997 e più giovani). Perché: dove altro si possono sperimentare così tante professioni in unico luogo? E noi permetteremo ai migliori giovani apprendisti in Svizzera di presentarsi e di esibire le proprie incredibili capacità.
Il suo entusiasmo sembra enorme. Vale lo stesso per tutta la Svizzera?
Lo ammetto, sono un fan di questa manifestazione e sono anche un po’ fiero, perché la Svizzera è probabilmente l’unico paese al mondo a poter organizzare un evento del genere, che riflette la meraviglia del nostro sistema di formazione professionale duale. La SRG SSR condivide questo entusiasmo e produrrà un’intera settimana tematica dedicata agli SwissSkills e all’apprendistato professionale. Il 15 settembre – giornata delle finali – sono previste in tutte le regioni del paese delle trasmissioni TV speciali sugli SwissSkills 2018 e la RSI produrra un trasmissione speciale in diretta da Berna. Nella Svizzera latina, l’entusiasmo non è ancora allo stesso livello, ma sono sicuro che è soltanto questione di tempo. Per esempio, la SEFRI ha destinato più di un milione di franchi alle associazioni professionali per favorire l’integrazione della Svizzera latina.
Quali sono i vantaggi per gli insegnanti?
Gli insegnanti saranno invitati al «Treffpunkt Formation». Si tratta di una piattaforma d’incontro e formazione continua destinata specialmente agli insegnanti e agli orientatori professionali. Mentre gli studenti visiteranno gli SwissSkills 2018, gli insegnanti avranno la possibilità di saperne di più sui profili professionali e sui relativi requisiti nell’ambito delle visite guidate dai formatori delle diverse associazioni professionali.
Riquadro informativo
Circa 150 000 visitatori, di cui decine di migliaia di studenti, sono attesi agli SwissSkills 2018 dal 12 al 16 settembre 2018. Le scuole che intendono approfittare dell’offerta speciale possono iscriversi online entro il 22 maggio 2018. Dopo questa data, l’iscrizione sarà comunque possibile, ma la tariffa ridotta per i trasporti pubblici non sarà più garantita.
È necessario calcolare all’incirca quattro ore per la visita agli SwissSkills 2018.