Le aziende
Grazie a prodotti innovativi di elevata qualità l’economia svizzera sa farsi valere sui mercati mondiali. Per sviluppare e fabbricare questi prodotti ci vogliono specialisti altamente qualificati, come quelli «forgiati» dalla formazione professionale: una formazione che si svolge per lo più in azienda ed è pertanto particolarmente vicina alla pratica.

In Svizzera due terzi dei giovani e degli adulti decidono di accedere al mondo del lavoro frequentando una formazione professionale di base. Le persone di età superiore ai 25 anni che conseguono un titolo sono circa 9000 all’anno. La formazione professionale «produce» specialisti qualificati che, in seguito, possono scegliere di proseguire il proprio percorso nell’ambito della formazione professionale superiore oppure iscriversi a una scuola universitaria professionale. Di ritorno nel mondo del lavoro, assumono funzioni specialistiche o dirigenziali di alto profilo. La formazione professionale contribuisce quindi al successo internazionale dell’economia elvetica.
Marcata vicinanza alla pratica
L’asso nella manica della formazione professionale svizzera è il forte legame tra teoria e pratica. Gran parte della formazione si svolge in azienda e i contenuti formativi vengono definiti in larga misura dalle associazioni professionali e di categoria (le cosiddette «organizzazioni del mondo del lavoro»). Questa marcata vicinanza alla pratica fa sì che le competenze trasmesse agli apprendisti siano in linea con le esigenze dell’economia. Chi termina una formazione professionale vanta pertanto un’elevata idoneità al mercato del lavoro.
Per le aziende formatrici i conti tornano
Il successo della formazione professionale si basa sulla disponibilità delle aziende a formare apprendisti. Queste aziende offrono posti di tirocinio nell’ambito della formazione professionale di base o sostengono i propri collaboratori che intendono perfezionare le loro competenze nell’ambito della formazione professionale superiore. Per le aziende formatrici i conti tornano, e questo a diversi livelli:
- Aziende formatrici: le aziende formatrici investono nel futuro. Formando apprendisti, infatti, fanno sì che il settore possa attingere anche in futuro a un bacino abbastanza ampio di specialisti altamente qualificati. Quasi tutte le imprese possono diventare aziende formatrici. continua
- Adesivi per aziende formatrici: le aziende formatrici acquistano una maggiore visibilità. Grazie all’apposito adesivo possono manifestare il loro impegno e rafforzare così la loro immagine. continua
- Rapporto costi-benefici: per le aziende formare conviene. Di regola, infatti, la produttività degli apprendisti supera i costi necessari per formarli. continua
Link
Come diventare aziende formatrici?
Gli uffici cantonali della formazione professionale assistono le aziende che intendono offrire posti di tirocinio e rilasciano l’autorizzazione necessaria.
Contatto
Download
Un professionista tira l’altro
L'opuscolo per datori di lavoro «Un professionista tira l'altro. Formazione e formazione continua: un investimento che paga» può essere può essere scaricato in formato PDF.