LA MATURITÀ PROFESSIONALE
PORTA I PROFESSIONISTI IN POLE POSITION
Imparare un mestiere e poi studiare? È possibile con la maturità professionale, la strada che porta i professionisti con ambizioni alle scuole universitarie.
La maturità professionale è una formazione di cultura generale approfondita che completa la formazione professionale di base. Una volta terminata la formazione, i titolari di una maturità professionale possiedono quindi una doppia qualifica: possono accedere direttamente al mercato del lavoro perché dispongono di un titolo della formazione professionale riconosciuto oppure possono iscriversi a una scuola universitaria professionale. Questo rende la maturità professionale interessante per i giovani che intendono seguire una formazione universitaria di orientamento pratico.
Tre strade
La maturità professionale può essere ottenuta solo in combinazione con una formazione professionale di base triennale o quadriennale che porta al conseguimento di un attestato federale di capacità (AFC). Di regola, le persone in formazione frequentano una delle circa 180 scuole pubbliche o private che offrono i cicli di studio corrispondenti. Per essere ammessi sono necessarie buone prestazioni scolastiche e interesse per i temi di cultura generale. Le condizioni di ammissione sono disciplinate dai Cantoni.

L’attestato di maturità professionale può essere conseguito in tre modi.
- MP 1 (durante la formazione professionale di base): le persone in formazione seguono l’insegnamento per la maturità professionale parallelamente alla formazione professionale e ai corsi di educazione fisica. Questa modalità presuppone il consenso dell’azienda di tirocinio.
- MP 2 (dopo la formazione professionale di base): i titolari di un AFC seguono l’insegnamento per la maturità professionale a tempo pieno (perlopiù due semestri) o a tempo parziale, parallelamente all’attività lavorativa (perlopiù quattro semestri).
- Senza frequentare un ciclo di formazione riconosciuto: i titolari di un attestato federale di capacità si preparano individualmente e sostengono gli esami federali di maturità professionale da privatisti (cfr. riquadro).
Sei indirizzi
La maturità professionale è una storia di successo: oggi quindici giovani su cento sono in possesso di un attestato di maturità professionale, mentre il 20 per cento dei giovani ha un diploma di maturità liceale.
La professione scelta è solitamente determinante per l’indirizzo della maturità professionale:
- Tecnica, architettura e scienze della vita
- Natura, paesaggio e alimentazione
- Economia e servizi
- Creazione e arte
- Sanità e socialità
L’insegnamento per la maturità professionale comprende per tutti gli indirizzi un ambito fondamentale (prima e seconda lingua nazionale, terza lingua, matematica) nonché, a seconda dell’indirizzo scelto, diverse materie specifiche e complementari.
Molte possibilità
I titolari di un attestato di maturità professionale possono accedere direttamente al primo livello di studio (bachelor) delle scuole universitarie professionali senza dover sostenere alcun esame. All’incirca il 60 per cento di loro sceglie questa strada, creando così ottimi presupposti per la propria carriera. La combinazione di conoscenze pratiche e scientifiche è infatti molto richiesta dal mondo dell’economia.
I titolari di una maturità professionale, però, possono far carriera anche in altro modo. Superando un esame supplementare (cfr. riquadro) possono per esempio iscriversi a un’università, a un politecnico o a un’alta scuola pedagogica. E, ovviamente, possono anche accedere alle offerte della formazione professionale superiore. In un modo o nell’altro: la maturità professionale porta i professionisti in pole position!
Info-box
Esami federali di maturità professionale: gli esami federali di maturità professionale (EFMP) offrono la possibilità di ottenere un certificato di maturità professionale federale dopo una preparazione individuale. Per saperne di più: www.sbfi.admin.ch
Accedere alle università o ai politecnici federali (PF) con la maturità professionale: dall’operatore sociosanitario al medico specializzato in medicina interna, dal falegname all’architetto PF o dall’impiegato di commercio al giurista: superando l’esame complementare denominato «passerella», i titolari di una maturità professionale possono accedere ai cicli di studio delle università e dei politecnici federali. I candidati possono prepararsi all’esame seguendo un corso di due semestri. Per saperne di più: www.sbfi.admin.ch
Accedere a un’alta scuola pedagogica con la maturità professionale: la maturità professionale consente di iscriversi a un’alta scuola pedagogica (professione di insegnante) se sono soddisfatti determinati criteri supplementari, diversi a seconda della scuola e del ciclo di formazione. Per saperne di più: www.edk.ch o www.swissuniversities.ch