Qualificazione professionale degli adulti
Non è mai troppo tardi!
Anche gli adulti possono conseguire un attestato federale di capacità (AFC) o un certificato federale di formazione pratica (CFP) e beneficiare dei numerosi vantaggi di un titolo professionale riconosciuto. Per raggiungere l’obiettivo esistono quattro percorsi.

Non è mai troppo tardi: questo vale anche per il conseguimento di un titolo professionale riconosciuto. Gli adulti che da giovani non hanno svolto una formazione professionale di base o hanno svolto una formazione diversa possono conseguire a posteriori un attestato federale di capacità (AFC) o un certificato federale di formazione pratica (CFP). Lo stesso vale per i professionisti che lavorano in un settore diverso da quello in cui sono già qualificati.. Anche loro possono conseguire il titolo relativo alla professione che esercitano.
Numerosi vantaggi
Il possesso di un titolo professionale riconosciuto comporta numerosi vantaggi: comprova che il titolare dispone delle competenze necessarie per esercitare la sua professione, consolida il posto in azienda e diminuisce il rischio di rimanere disoccupati, aumenta la mobilità professionale (cambio di posto di lavoro) e la possibilità di conseguire un reddito più alto e permettere di accedere a vari tipi di formazione continua, come ad esempio la formazione professionale superiore (FPS). I cicli di formazione della FPS consentono di specializzarsi e di assumere importanti funzioni specialistiche o dirigenziali. Con un AFC è inoltre possibile accedere alla maturità professionale e quindi alle SUP. In breve: un titolo professionale riconosciuto è il primo passo verso le molteplici possibilità di carriera offerte dalla formazione professionale.
Quattro percorsi
Gli adulti che vogliono conseguire un titolo professionale possono scegliere tra quattro diversi percorsi. Per due di questi non occorre un contratto di tirocinio (1 + 2), mentre per gli altri due è necessario stipularne uno con un’azienda di tirocinio (3 + 4). L’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere l’attestato federale di capacità (AFC) o il certificato federale di formazione pratica (CFP).
- Percorso 1: ammissione diretta all’esame finale. Gli adulti con cinque anni di esperienza professionale (di cui gran parte nella professione che vorrebbero svolgere), possono prepararsi alla procedura di qualificazione senza avere stipulato un contratto di tirocinio. Acquisiscono le competenze teoriche e pratiche mancanti frequentando la scuola professionale o i corsi interaziendali oppure attraverso lo studio individuale. La formazione si conclude con la procedura di qualificazione.
- Percorso 2: validazione degli apprendimenti acquisiti. In determinate professioni (v. riquadro) gli adulti con cinque anni di esperienza professionale (di cui gran parte nella professione che vorrebbero svolgere) possono dimostrare tramite un dossier di possedere le competenze richieste. Acquisiscono le competenze teoriche e pratiche mancanti attraverso l’apprendimento individuale. Gli esperti esaminano il dossier e svolgono un colloquio di valutazione.
- Percorso 3: formazione professionale di base abbreviata. Gli adulti con un’esperienza lavorativa pluriennale, un titolo professionale riconosciuto (prima formazione) o un diploma di scuola media superiore possono abbreviare di uno o due anni la formazione professionale di base. A tal fine stipulano un apposito contratto con l’azienda di tirocinio e frequentano la scuola professionale. La formazione si conclude con la procedura di qualificazione (esame finale).
- Percorso 4: formazione professionale di base. Gli adulti possono anche frequentare una formazione professionale di base ordinaria stipulando un apposito contratto con l’azienda di tirocinio e frequentando la scuola professionale. A seconda della professione la formazione dura due (CFP), tre o quattro anni (AFC) e termina con la procedura di qualificazione.
Consulenza individuale
La scelta del percorso più adatto dipende dalle condizioni di partenza (formazione precedente, attitudine allo studio, finanze, situazione personale, ecc.). In caso di dubbio può essere utile svolgere un colloquio gratuito con un consulente specializzato dei servizi cantonali per l’orientamento professionale e di carriera. Gli esperti guidano gli interessati nella scelta. A seconda della formazione precedente, i Cantoni concedono un sostegno finanziario.
Links
Ammissione diretta all’esame finale
Una panoramica delle offerte per la preparazione dell’esame finale si trova su: www.orientamento.ch
Validazione degli apprendimenti acquisiti
La validazione degli apprendimenti acquisiti non è ancora prevista per tutte le professioni. Per maggiori informazioni: www.orientamento.ch