LA SCELTA PROFESSIONALE

UN CASO PER GENITORI & CO

«Qual è la professione che mi conviene»? A questa domanda molti giovani devono trovare una risposta in terza o quarta media. Nel farlo devono poter contare sull’aiuto dei genitori, della scuola, degli orientatori professionali e dell’economia.

Mentre i bambini possono ancora sognare incondizionatamente di fare il calciatore, la modella, il pilota o la danzatrice, i giovani di terza e quarta media devono imparare a conciliare desideri e realtà. Fare il calciatore o la modella è forse un’utopia. Diventare polimeccanico, impiegata di commercio, infermiere o informatica invece no. Le professioni da sogno lasciano spesso il posto a mestieri più realistici che corrispondono il più possibile agli interessi dei giovani e per i quali esistono posti di formazione.

Ma come trovare la professione ideale? Per rispondere a questa domanda la maggior parte dei giovani ha bisogno di tempo. Scoprire quali sono i propri desideri, le proprie inclinazioni e capacità è un compito che soltanto pochi riescono a svolgere autonomamente. È importante, quindi, che i giovani siano affiancati da genitori, scuole, orientatori professionali ed economia. Se ogni attore svolge la sua parte, il processo di scelta professionale ha ottime probabilità di successo.

Il ruolo dei genitori

In questo contesto la responsabilità maggiore è dei genitori. Il loro sostegno è richiesto a vari livelli: devono fungere da mentori, sostenitori, consolatori, accompagnatori, coach e persone di fiducia. Per i figli è fondamentale sentire l’impegno dei loro genitori e rimanere aperti ai loro suggerimenti e interrogativi. È altrettanto importante, viceversa, che i genitori non mettano inutilmente sotto pressione i figli. Anche per loro il processo di scelta professionale richiede tempo, pazienza e calma. Lo stress è controproducente.

Il ruolo della scuola

A scuola, nelle lezioni dedicate alla scelta professionale, i giovani imparano ad affrontare questo importante processo: focalizzano desideri e aspettative, raccolgono informazioni su professioni e scuole post-obbligatorie, apprendono a scrivere candidature e simulano colloqui di presentazione. Le lezioni dedicate alla scelta professionale iniziano in terza media. Di regola gli insegnanti tracciano un bilancio della situazione insieme ai genitori e agli allievi stessi. Molte scuole, inoltre, organizzano incontri informativi su questo argomento.

Il ruolo degli orientatori professionali

Gli orientatori professionali affiancano i giovani con numerosi servizi, solitamente gratuiti:

  • Il sito www.orientamento.ch presenta tirocini e professioni e mette a disposizione validi strumenti ausiliari che possono agevolare la scelta professionale;
  • I centri di informazione sulle professioni (BIZ) offrono numerose informazioni in formato sia cartaceo sia digitale che possono essere consultate a casa, insieme ai genitori;
  • Nei colloqui individuali i giovani imparano a individuare i loro interessi e le loro capacità e a trovare la soluzione che fa al caso loro.

Il ruolo dell’economia

Attraverso materiali e incontri informativi, l’economia presenta ai giovani un quadro realistico e concreto del mondo del lavoro e delle sue professioni. Molte aziende di tirocinio offrono stage d’orientamento della durata di alcuni giorni. Questi stage permettono ai giovani di farsi un’idea concreta di quello che è il mondo del lavoro e di come viene esercitata una determinata professione. Gli stage sono anche uno strumento importante per la copertura dei posti vacanti: in questo modo, infatti, i giovani e le aziende di tirocinio imparano a conoscersi a vicenda.

Per saperne di più

Info-box

I sette passi della scelta professionale

Il processo di scelta professionale si svolge in terza e quarta media e si conclude con una soluzione di sbocco. Il processo si articola inoltre nei sette passi seguenti:

  • Conosci te stesso. Soltanto chi conosce le proprie capacità e i propri desideri può trovare la professione ideale. Quali sono i tuoi punti forti? Quali i tuoi interessi e le tue inclinazioni? È da qui che devi partire!
  • Informati su professioni e formazioni. Quali professioni ti interessano? Quali requisiti richiedono? Raccogli informazioni e fatti un’idea precisa.
  • Confronta capacità e requisiti. Ora che conosci i tuoi punti forti e interessi puoi cominciare a cercare le professioni che li presuppongono.
  • Concentrati su professioni e formazioni interessanti. Questa professione o formazione fa per te? Partecipa a manifestazioni informative, svolgi stage d’orientamento e parla con la gente del mestiere.
  • Valuta le possibilità e prendi una decisione. Una volta trovata la professione o formazione che fa per te, prendi una decisione. Se hai diverse opzioni, mettile in ordine di priorità.
  • Concretizza la tua decisione. Prepara il tuo dossier di candidatura, cerca un posto di tirocinio o iscriviti alla scuola di livello post-obbligatorio che hai scelto.
  • Preparati al tirocinio o alla scuola. Hai trovato un posto di tirocinio? Preparati a quello che ti aspetta. Continua ad impegnarti a scuola e cerca di colmare eventuali lacune.

Consiglio utile
La piattaforma interattiva www.miOriento.ch compie insieme ai giovani, ai genitori e agli insegnanti i sette passi della scelta professionale.