Seconda edizione dei Campionati svizzeri delle professioni centralizzati

«SwissSkills 2018 è la migliore pubblicità per la formazione professionale»

Dal 12 al 16 settembre a Berna si svolgeranno i Campionati svizzeri delle professioni SwissSkills 2018. Cosa cambierà rispetto all’edizione 2014? Qual è l’utilità di questo tipo di eventi per l’economia e la società? Lo chiediamo a Claude Thomann, presidente del comitato organizzatore di SwissSkills 2018.

SwissSkills, EuroSkills, WorldSkills: i campionati delle professioni hanno successo e attirano un vasto pubblico. A quanto pare è affascinante guardare gli altri mentre lavorano.
È come nei cantieri: le persone si fermano a osservare gli operai che lavorano e che realizzano qualcosa di nuovo. È affascinante. Nei campionati delle professioni succede la stessa cosa.

A settembre a Berna si svolgeranno per la seconda volta in quattro anni i Campionati svizzeri delle professioni centralizzati. Cosa si aspetta il pubblico da SwissSkills 2018?
I visitatori potranno osservare da vicino 135 professioni, tutte nello stesso luogo. Si svolgeranno inoltre 75 campionati relativi ad altrettante professioni in cui 1100 concorrenti si sfideranno per conquistare una medaglia e partecipare ai campionati internazionali. Infine, sono previste dimostrazioni dal vivo per 60 professioni. Riassumendo SwissSkills permetterà di farsi un’idea completa della formazione professionale in una superficie grande quanto 14 campi da calcio.

Ci sono novità rispetto a SwissSkills 2014?
Abbiamo ripreso il progetto iniziale, che si è rivelato vincente, potenziando la parte interattiva. Ad esempio, tramite l’iniziativa «MySkills», 64 professioni su 66 offriranno ai visitatori la possibilità di cimentarsi direttamente con attività pratiche. È qualcosa di molto importante, soprattutto per i ragazzi che devono scegliere la loro professione. Un’altra novità è «Best of SwissSkills»: domenica, al termine dei campionati, verranno riproposti i momenti salienti della manifestazione. Infine, verrà potenziato il «Treffpunkt Formation», una piattaforma di incontro e formazione continua per docenti e orientatori professionali. Per queste categorie sono anche previste visite guidate all’interno di SwissSkills 2018.

Un’altra novità è il partenariato di UBS, che sostiene fortemente i Campionati svizzeri delle professioni. Quali saranno gli effetti su SwissSkills 2018?
UBS aveva già sostenuto SwissSkills 2014. Quest’anno sarà uno dei sei presenting partner della manifestazione. La vera novità è che UBS supporta la squadra svizzera ai campionati internazionali e svolgerà attività promozionali per il sistema formativo svizzero. Il fatto che una grande banca si esponga in questo modo significa che la formazione professionale ha ottime prospettive e permette di fare carriera. Basta pensare che il presidente del consiglio d’amministrazione di UBS Switzerland, Lukas Gähwiler, ha iniziato con un tirocinio da impiegato di commercio.

Nonostante gli sponsor privati, il 75% dei costi saranno pagati con soldi pubblici.
L’associazione SwissSkills 2018 finanzierà le infrastrutture, l’organizzazione e il marketing dell’evento con un contributo di 16,5 milioni. Il 75% di questa somma verrà pagato dall’ente pubblico, in particolare dalla Confederazione, dai Cantoni e dalla città di Berna. Inoltre, le organizzazioni del mondo del lavoro spenderanno tra i 20 e i 25 milioni per attività promozionali. L’evento costerà quindi circa 40 milioni ed è un ottimo esempio di partenariato pubblico-privato.

Quali sono i vantaggi per l’ente pubblico?
La formazione professionale è fondamentale per la competitività del nostro Paese: fornisce alle imprese personale qualificato e permette a molti giovani di inserirsi nel mercato del lavoro. Su questo i partner sociali sono d’accordo. Con SwissSkills 2018 faremo un’ottima pubblicità alla formazione professionale nell’interesse della collettività. Inoltre, un evento così importante promuoverà l’immagine della città di Berna con un ritorno finanziario non indifferente.

Nel 2014 sono arrivati a Berna 150 000 visitatori. Quali sono le previsioni per quest’anno?
Ci attendiamo almeno lo stesso numero. Il nostro target principale rimangono i giovani in procinto di scegliere una professione, i docenti e i genitori. Inoltre, vogliamo coinvolgere tutti quelli a cui piace guardare gli altri che lavorano… (ride).

Per concludere una domanda personale: cosa c’entra un avvocato come lei con la formazione professionale?
È vero sono un avvocato, ma sono anche il presidente dell’associazione degli imprenditori bernesi. I lavoratori qualificati sono la spina dorsale del nostro sistema economico e garantiscono la nostra ricchezza, per questo riteniamo fondamentale promuovere la formazione professionale.

 

Riquadro informativo

SwissSkills 2018 è l’occasione ideale per tutti coloro che vogliono conoscere da vicino il variegato mondo delle professioni: studenti, apprendisti, formatori, docenti, genitori, esperti di formazione, professionisti in attività o in pensione.

Gli organizzatori hanno previsto un’offerta speciale per gli studenti di tutta la Svizzera, che potranno raggiungere Berna con i mezzi pubblici pagando un importo massimo di 20 franchi a persona. Gli studenti della regione di Berna avranno invece uno sconto del 40% sul prezzo standard dei biglietti dei mezzi pubblici.

Per i giovani fino ai 21 anni l’ingresso a SwissSkills 2018 è gratuito. I biglietti saranno disponibili online dal 29 maggio 2018.

Per saperne di più


Download