Informazioni per i partner 2/2020

25 giugno 2020

PROSPETTIVE TIROCINIO 2020

FORMAZIONEPROFESSIONALEPLUS.CH AL FIANCO DEI PARTNER

I partner della formazione professionale hanno dato vita alla taskforce «Prospettive tirocinio 2020». L’obiettivo è fare in modo che, nonostante il coronavirus, il maggior numero possibile di giovani trovi a breve un posto di tirocinio. Allo sforzo collettivo si unisce anche FORMAZIONEPROFESSIONALEPLUS.CH, mettendo a disposizione dei partner strumenti di comunicazione idonei.

Ancora non sono chiare le conseguenze della pandemia sul mercato dei posti di tirocinio: le aziende stanno rinunciando a formare i giovani oppure continueranno come di consueto? Il fallimento di alcune imprese determinerà la perdita di posti di tirocinio? E se sì, di quanti? Una cosa però è certa: il confinamento ha rallentato sia le procedure di selezione delle imprese, sia l’invio di candidature. In altre parole, la pandemia ha frenato la ricerca di un posto di tirocinio.

La taskforce «Prospettive tirocinio 2020» osserva gli sviluppi sul mercato dei posti di tirocinio, finanzia iniziative dei Cantoni e dell’economia e sostiene le imprese con misure di comunicazione idonee. A questi sforzi si unisce FORMAZIONEPROFESSIONALEPLUS.CH. In inizio giugno è cambiato l’header di formazioneprofessionaleplus.ch, per ricordare ai giovani e ai loro genitori che molti posti di tirocinio sono ancora vacanti. Sul sito si trova anche un link che permette di accedere direttamente alla ricerca di un posto di tirocinio sul portale di orientamento.ch, dove sono elencati anche i vari uffici dell’orientamento cantonale.

«Non mollate!»: così esorta i giovani Lara Cancellara, responsabile degli apprendisti presso la Marti AG, in un breve video rivolto a chi sta cercando un posto di tirocinio. Il video, un’intervista scritta a Lara Cancellara e un’intervista scritta con un giovane che è riuscito a trovare un posto di tirocinio nonostante la pandemia possono essere scaricati dalla raccolta di testi e utilizzati dai partner nei loro canali di comunicazione.


GIORNATA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2020

20 CANTONI RIUNITI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il 6 maggio si è svolta la 12a Giornata intercantonale sulla formazione professionale che ha riunito 20 Cantoni e 25 emittenti radiofoniche locali. Il consigliere federale Guy Parmelin ha preso la parola per illustrare la situazione dei posti di tirocinio ai tempi del coronavirus.

Digitalizzazione, opportunità e posizionamento della formazione professionale superiore, permeabilità dei titoli della formazione professionale di base (CFP/AFC): questi i tre temi affrontati nelle varie trasmissioni radiofoniche durante la 12a edizione della Giornata della formazione professionale. All’ultimo si è aggiunto un quarto tema, quello sui posti di tirocinio ai tempi del coronavirus. Le emittenti hanno trattato i temi con l’intervento di rappresentanti di aziende, associazioni, servizi di orientamento professionale e autorità, così come con il contributo dei giovani in cerca di un tirocinio e dei loro genitori. Alcuni interventi possono essere riascoltati qui.

In un’intervista, il consigliere federale Parmelin ha preso posizione in merito all’attuale situazione dei posti di tirocinio e ha lanciato un appello alle aziende affinché anche in questo momento difficile portino avanti il loro impegno a favore della formazione professionale. Secondo Parmelin, i giovani che non ricevono una formazione oggi sono specialisti che mancheranno domani. Il consigliere federale ha anche incoraggiato i ragazzi a non mollare proprio ora e a cercare attivamente un posto di tirocinio per il prossimo anno scolastico.

FORMAZIONEPROFESSIONALEPLUS.CH ha sostenuto la Giornata della formazione professionale con spot radiofonici, un concorso (memory), l’assegnazione di giveaway (carte iTunes) e vari contributi per i social media.

Intervista consigliere federale Parmelin (francese)


FORMAZIONEPROFESSIONALEPLUS.CH

RISULTATI DELLA CAMPAGNA PRIMAVERILE

Questa primavera la campagna FORMAZIONEPROFESSIONALEPLUS.CH è stata di nuovo presente in televisione e su Internet, permettendo di aumentare il numero di accessi al sito. Anche l’ottimizzazione del motore di ricerca ha dato risultati positivi

Da metà aprile a metà maggio la campagna FORMAZIONEPROFESSIONALEPLUS.CH è stata diffusa sotto forma di spot televisivi e sulle principali piattaforme online. Questa forte presenza mediatica ha permesso di triplicare le visite al sito. Una campagna con le stesse modalità verrà ripetuta in autunno (dalla settimana 36). Dalla fine dell’estate verranno trasmessi brevi video sui social media.

Positivi sono stati anche i risultati delle misure SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca), in particolare per la campagna AdWords su Google (v. informazione per i partner 1/20). Grazie alla sempre migliore definizione delle parole chiave, la campagna diventa via via più performante.


QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEGLI ADULTI

GLI STRUMENTI RIMANGONO IN USO

L’offensiva «Qualificazione professionale degli adulti» si conclude il 30 giugno, ma gli strumenti sviluppati continueranno a essere usati.

Anche gli adulti possono conseguire un titolo riconosciuto (CFP/AFC): questo è il messaggio della campagna «Qualificazione professionale degli adulti» lanciata nel 2017 dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), rivolta sia ai professionisti con esperienza ma senza titolo, sia alle aziende di tirocinio che vogliono sostenere i loro collaboratori nell’acquisizione di un titolo.

L’obiettivo rimane lo stesso: incoraggiare gli adulti a conseguire un titolo. La campagna mette quindi in risalto i vantaggi che ne conseguono e il fatto che avere adulti formati significa per l’economia un più ampio bacino di personale qualificato dal quale attingere.

Gli strumenti di comunicazione – video, interviste, flyer, presentazioni, ecc. – sono stati messi a disposizione delle organizzazioni del mondo del lavoro e dei Cantoni, e in molti li hanno utilizzati sui propri canali. La campagna è stata presente anche sui social media con una serie di video, che hanno registrato 1,8 milioni di visualizzazioni e generato 36 000 accessi al sito.

La campagna si conclude a fine giugno, ma continua ad essere possibile scaricare e usare gli strumenti sviluppati.