Blog
INIZIA COME IMPIEGATA DI COMMERCIO, DIVENTA UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

I professionisti fanno strada: A 22 anni Sutharmena Satkunanathan ha già alle spalle diversi matrimoni, ma solo per lavoro. Dall’estate 2019 infatti questa giovane donna di origine cingalese è ufficiale dello stato civile della Regione Viamala (GR). per saperne di più
Formare apprendisti, un investimento redditizio

Per la maggior parte delle imprese svizzere formare apprendisti è un investimento che rende. I benefici superano quasi sempre i costi, e questo vale sia per la formazione con AFC (attestato federale di capacità), sia per quella con CFP (certificato federale di formazione pratica). È quanto emerge dall’ultimo rilevamento sul rapporto costi-benefici dell’Osservatorio svizzero per la formazione professionale (OBS IUFFP), commissionato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Intervista radiofonica: la formazione professionale in un mondo che cambia

Cosa fare dopo la scuola? Ogni anno, migliaia di giovani si pongono questa domanda. Più della metà sceglie l’apprendistato, ma qual è il futuro della formazione professionale? Rémy Hübschi, vicedirettore della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) risponde alle domande di «Tagesgespräch», in onda su Radio SRF1. L’intervista si è svolta a margine dell‘inaugurazione della Berufsmesse di Zurigo (19 novembre 2019).
Ascolta l’intervista (tedesco, dialetto svizzero-tedesco)
Berufsmesse Zurigo

In Svizzera la «Berufsmesse» di Zurigo (19. – 23.11.2019) è l’appuntamento per eccellenza per scegliere un mestiere, una formazione di base o continua. Circa 120 associazioni professionali, aziende e scuole vi presentano 240 professioni e 300 offerte di formazione scolastica e formazione continua.
www.berufsmessezuerich.ch
14 novembre 2019: giornata «Nuovo futuro»

In occasione della giornata «Nuovo futuro» 2019 centinaia di aziende, organizzazioni e istituti formativi di tutta la Svizzera apriranno le porte al pubblico. Gli alunni della 5a, 6a e 7a classe sono invitati ad accompagnare un genitore sul posto di lavoro o partecipare a progetti speciali. Tra le altre cose potranno conoscere professioni non legate agli stereotipi di genere.
ZEBI Lucerna

La più grande e ricca fiera professionale della Svizzera centrale (7. – 9.11.2019): quattro giorni per scoprire 140 professioni e oltre 600 offerte di formazione continua presentate da più di 160 associazioni professionali, scuole e imprese.
Da non perdere: giovani e genitori potranno partecipare gratuitamente a percorsi guidati con famosi dirigenti d’azienda della Svizzera centrale i quali parleranno della propria carriera e presenteranno possibili percorsi professionali. Organizzazione: SUP Svizzera
Esplorare le professioni: Scoprire nuove professioni tramite immagini

Spesso i giovani non sono consapevoli del numero di tirocini che esistono in Svizzera, né conoscono le professioni. Esplorare le professioni mostra numerose immagini di professioni da tirocinio, che possono essere selezionate. Le professioni preferite sono legate a informazioni complementari su orientamento.ch.
«Il mio titolo professionale mi ha permesso di fare carriera»

Bea Nietlispach voleva fare carriera. Per questo motivo a 35 anni ha deciso di ottenere un attestato federale di capacità (AFC). Oggi, vent’anni dopo, spiega come ha fatto e come questa decisione ha influito sulla sua carriera.
Giovani ampiamente soddisfatti del percorso formativo intrapreso

Nell’estate 2019 circa 74'000 giovani d’età tra i 14 e i 16 anni hanno portato a termine la scuola dell’obbligo, dopodiché circa il 90 per cento ha iniziato la formazione auspicata: il 49 per cento ha scelto una formazione professionale, il 37 per cento un percorso di cultura generale e il 14 per cento una soluzione transitoria. È quanto emerge dall’ultimo «Barometro della transizione: scelte formative dopo la scuola dell’obbligo», rilevamento effettuato dall’istituto di sondaggi gfs.bern su incarico dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Le tre maturità svizzere a confronto

In Svizzera esistono tre tipologie di maturità: professionale, specializzata e liceale. Ognuna si rivolge a target specifici e schiude prospettive professionali differenti. Il sito orientamento.ch offre una panoramica completa e mette a confronto le condizioni di ammissione, le modalità di formazione e gli indirizzi proposti. Troverete anche una tabella riassuntiva con le differenze tra i contenuti formativi delle tre maturità.