Blog
SwissSkills Team: Visita a sorpresa del consigliere federale Guy Parmelin

Sorpresa speciale durante i preparativi per gli WorldSkills di Kazan (dal 22 al 27 agosto 2019). Il consigliere federale Guy Parmelin ha fatto visita a Neuchâtel ai 42 membri della squadra nazionale svizzera delle professioni durante l’ultimo Teamweekend.
Metti un like al tuo slogan

Per rendere noti i pregi e le opportunità di carriera della formazione professionale, la campagna FORMAZIONEPROFESSIONALEPLUS.CH ha creato e pubblicizzato negli ultimi quattro anni oltre 24 slogan del tipo «Inizia come…, diventa…». Metti un like al tuo slogan preferito e fallo vincere! A settembre 2019 il motto più gettonato sarà pubblicato sul sito formazioneprofessionaleplus.ch.
Scelta della professione: ragazzi e ragazze esprimono preferenze molto diverse

Nel mese di aprile di quest’anno, circa 85'000 giovani di età compresa tra 14 e 16 anni si sono trovati a scegliere la formazione post-obbligatoria. In quasi 48'000 casi la tappa successiva era già stata definita. Il 55 per cento dei ragazzi e circa il 40 per cento delle ragazze vorrebbe iniziare una formazione professionale di base. A grandi linee è quanto emerge dall’ultimo «Barometro della transizione: scelte formative dopo la scuola dell’obbligo». La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha affidato il rilevamento a gfs.bern.
Informazioni in lingue straniere

Nel portale orientamento.ch i migranti che non padroneggiano ancora bene una delle tre lingue nazionali (tedesco, francese e italiano) possono trovare diversi link e promemoria che riguardano la formazione scolastica e professionale nella loro lingua madre. Le informazioni sono disponibili in 14 lingue, dalla A di albanese o arabo fino alla T di tamil, tigrino o turco.
Opuscolo informativo per i migranti

L’opuscolo «Cosa fare dopo la scuola? Informazioni per i migranti sulla formazione in Svizzera» è disponibile in diverse lingue. Il contenuto si concentra sulla preparazione alla formazione professionale di base, ancora poco conosciuta in molti Paesi e spesso sottovalutata dai migranti. Le informazioni sono strutturate in modo tale da poter iniziare la lettura in qualsiasi punto o anche leggere solo alcuni capitoli. Ogni versione linguistica presenta gli stessi contenuti nelle stesse pagine, pertanto le versioni sono utilizzabili in parallelo durante le lezioni delle formazioni transitorie, dei corsi di integrazione e delle scuole oppure durante le sedute di consulenza interculturali e gli incontri con i genitori.
La formazione professionale in Svizzera

La pubblicazione «La formazione professionale in Svizzera – Fatti e cifre 2019» riassume i fatti e le cifre salienti della formazione professionale, tra cui la struttura del sistema formativo, le offerte per giovani e adulti, il finanziamento della formazione professionale e la ricerca nel settore.
Grande interesse per gli SwissSkills 2020

I prossimi campionati svizzeri delle professioni centralizzati «SwissSkills 2020» continuano a riscuotere grande interesse nelle associazioni professionali. Alcune professioni compariranno per la prima volta agli SwissSkills nella prossima edizione che si terrà dal 9 al 13 settembre 2020. Dopo la riuscita della prima edizione degli SwissSkills centralizzati a Berna nel 2014, l’edizione dello scorso settembre è stata un grande successo. Gli SwissSkills 2018 hanno entusiasmato allo stesso modo le persone direttamente coinvolte e i visitatori e hanno riportato al centro dell’attenzione pubblica la formazione professionale. Sulla base del bilancio complessivo estremamente positivo e dopo aver consultato le associazioni professionali, la Fondazione SwissSkills ha deciso di svolgere in futuro i campionati delle professioni centralizzati con cadenza biennale. L’Associazione SwissSkills Bern è stata incaricata della realizzazione.
Tim Rhomberg vince il Debrunner Acifer Trophy

Nel 2018 l’informatico Tim Rhomberg (Urdorf, ZH) ha raggiunto il punteggio più alto tra tutti gli 84 campioni e campionesse svizzeri, aggiudicandosi così il «Debrunner Acifer Trophy». Durante la giornata informativa offerta dal suo datore di lavoro, la città di Zurigo, a Tim Rhomberg è stata consegnata l’«Audi A1 del campione svizzero» che potrà utilizzare liberamente per un anno.
Le imprese assumono i loro apprendisti di commercio al termine del tirocinio

Dai risultati di un'inchiesta condotta dalla Società degli impiegati del commercio, emerge come in generale sia aumentata l'attività lavorativa dei giovani diplomati del settore. Le aziende promuovono con sempre maggiore consapevolezza le nuove leve e, terminata la formazione, tendono ad assumere i tirocinanti. Svolta ogni anno, l'inchiesta è stata condotta presso circa 3300 diplomati e, per la prima volta, ha trattato anche il tema della salute sul posto di lavoro.
Il certificato federale di formazione pratica è saldamente integrato

Da quando nel 2004 è stata introdotta per legge la formazione professionale di base di due anni con certificato federale di formazione pratica (CFP) in Svizzera sono state istituite 56 formazioni di questo tipo. È quanto emerge dal rapporto che fa un bilancio sull’introduzione del certificato federale di formazione pratica, approvato dal Consiglio federale il 22 marzo 2019. Secondo le valutazioni, le offerte CFP soddisfano sia gli apprendisti che i responsabili della formazione.