Blog
Cité-métiers.ch Geneva

Cité-metiers.ch (20.11. – 25.11.2018): orientamento, riconversione professionale, formazione continua? La fiera di Ginevra presenta a tutte le persone interessate l’universo dei mestieri, con padiglioni sul posto, dalla formazione accademica alla formazione continua.
Gguida online sui diritti delle persone in formazione

La Jeunesse syndicale lancia il sito www.droits-des-apprentis.ch (francese/tedesco) a complemento della guida di riferimento Conosco i miei diritti. La piattaforma include 400 parole chiave che consentono di rispondere alle domande che i giovani in formazione si pongono. Questi ultimi hanno anche la possibilità di caricare il sito sul proprio smartphone. La versione cartacea della guida è sempre disponibile e può essere ordinata presso l'Unione sindacale svizzera (USS).
BAM 2018 – Conoscere da vicino le professioni

Circa 130 espositori presenteranno le loro offerte alla Berner Ausbildungsmesse BAM (8. – 12. novembre), la fiera bernese che fornisce consulenza a giovani e adulti sui temi della formazione di base e della formazione continua. I ragazzi in fase di orientamento potranno conoscere da vicino la professione che vorrebbero intraprendere e rivolgere domande alle persone in formazione e ai formatori stessi.
Nuovo futuro: 8 novembre 2018

Nuovo futuro è un progetto nazionale che permette ai ragazzi e alle ragazze di scoprire mestieri che tradizionalmente sono considerati “femminili” e, rispettivamente, “maschili”. In questo modo, i giovani si aprono a nuovi orizzonti e trovano il coraggio e la fiducia necessari per pensare al loro futuro in modo indipendente da ruoli di genere stereotipati. Grazie alla cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e genitori, Nuovo futuro incoraggia così la parità tra uomo e donna nella scelta della professione e nella pianificazione di vita.
Carriera: 100 donne straordinarie

Pilota, consigliera federale, dirigente, calciatrice, giornalista politica, giudice o guardiana di capre? Sul sito web 100frauen.ch (tedesco) si trovano interviste e ritratti di donne che presentano curricoli del tutto particolari. La piattaforma online è gestita dall'associazione no profit Frauen in der Schweiz, con l'obiettivo di far conoscere le donne che vivono in Svizzera o che hanno un legame con la Svizzera.
Fiera della formazione professionale e continua di Basilea
La fiera della formazione professionale e continua di Basilea (18-20 ottobre 2018) è la principale manifestazione in materia della Svizzera nord-occidentale. Circa 100 espositori presentano la propria offerta e, a margine della fiera, trova spazio un ricco programma: analisi della scelta professionale, speeddating dei posti di tirocinio e molto altro ancora. La fiera si rivolge principalmente a genitori, giovani, formatori e a tutti coloro che intendono continuare a formarsi.
La maggior parte dei giovani sceglie la formazione professionale di base

In Svizzera, il 53 per cento dei giovani che ha portato a termine il ciclo della scolarità obbligatoria quest’estate ha scelto di intraprendere il percorso della formazione professionale di base, mentre un terzo ha optato per il liceo o per una scuola media specializzata. Il 13 per cento ha scelto una soluzione transitoria. Queste cifre approssimative arrivano dal nuovo «Barometro della transizione: scelte formative dopo la scuola dell’obbligo», gestito da gfs.bern su mandato della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI.
ssSkills Team brilla a Budapest

Il team svizzero ha sbancato così gli EuroSkills a Budapest. La delegazione composta da 8 membri si è aggiudicata quattro medaglie d’oro e due medaglie di bronzo. Lo SwissSkills Team non aveva ancora mai portato a casa un simile bottino di titoli europei. Per la prima volta agli EuroSkills inoltre, uno svizzero si è aggiudicato il titolo di «Best of Europe». L’installatore elettricista Daniel Gerber ha ottenuto il punteggio più alto tra gli oltre 500 partecipanti.
Aperti gli EuroSkills 2018

Con uno spettacolo suggestivo e ben scandito nei tempi si sono aperti a Budapest gli EuroSkills 2018. Lo SwissSkills Team è stato introdotto dalla portabandiera Lea Meier (pittrice decoratrice) e dal portatore del campanaccio Daniel Gerber (installatore elettricista) nella Papp László Sports Arena. Durante il giorno, i partecipanti hanno potuto ispezionare e allestire le proprie postazioni di lavoro.
Prossima fermata Budapest

Con il «Best of SwissSkills» di domenica, gli SwissSkills 2018 sono giunti al termine. Il mega evento è stato inoltre, per alcuni partecipanti della nazionale svizzera delle professioni, un’ultima opportunità di allenamento. Lo SwissSkills Team partirà già all’inizio della settimana prossima alla volta di Budapest per rappresentare la Svizzera agli EuroSkills.