Blog
Campagna «Da apprendista a capo»

Il tirocinio rappresenta il trampolino di lancio per un futuro professionale di successo. Permette infatti di tenersi aperte tutte le porte e al contempo di costruire la propria carriera sulle solide fondamenta dell’esperienza professionale. Sono questi i punti essenziali della campagna «Da apprendista a capo», lanciata a inizio marzo da FH SCHWEIZ (associazione mantello svizzera dei diplomati delle scuole universitarie professionali). Protagonisti della campagna sono i capi, persone con un percorso professionale di successo che hanno mosso i primi passi nel mondo del lavoro partendo dalla formazione professionale di base. Alcuni di loro saranno presenti ai campionati SwissSkills 2018 (dal 12 al 16 settembre) in veste di ambasciatori delle SUP e offriranno visite guidate ai docenti e agli orientatori professionali.
10° Salon interjurassien de la formation

Dal 21 al 25 marzo Moutier accoglie la decima edizione del Salone intergiurassiano della formazione, presso il Forum de l’Arc, con più di 160 professioni da scoprire su ben 4000 metri quadri. Il salone farà anche da cornice ai campionati professionali regionali dei muratori, per selezionare i partecipanti agli SwissSkills 2018 di Berna.
La formazione è un investimento redditizio?

Secondo stime recenti, chi investe nella formazione beneficia complessivamente di oltre l'8% in più di salario per ogni anno di formazione. In questo contesto le formazioni del livello terziario sono le più convenienti. Sulla base di alcuni calcoli fatti per determinare l'aumento di salario ottenibile in Svizzera conseguendo un ulteriore anno di formazione, la CSRE (Centre suisse de coordination pour la recherche en éducation) dimostra l'alta e costante redditività degli investimenti individuali nella formazione affermatasi negli ultimi 25 anni. La redditività delle donne è pari a quella degli uomini.
SwissSkills 2018: «Una giornata che plasmerà il futuro di numerosi studenti»

I preparativi degli SwissSkills 2018, che si terranno a Berna dal 12 al 16 settembre 2018, procedono a pieno ritmo. Nell'ambito di questa seconda edizione dei Campionati Svizzeri delle Professioni centralizzati, 135 diverse professioni potranno essere scoperte in un ambiente unico. In questa intervista, Josef Widmer, direttore supplente della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ci spiega perché gli SwissSkills 2018 sono così importanti per il futuro dei nostri giovani.
SwissSkills 2018: già oltre 10’000 studenti iscritti

Gli SwissSkills 2018 (seconda edizione dei Campionati Svizzeri delle Professioni centralizzati) hanno suscitato grande interesse nelle scuole. Più di sei mesi prima dell’evento del settembre 2018, gli organizzatori hanno già superato le 10'000 iscrizioni.
Non è mai troppo tardi: diventa orafo a 43 anni

I professionisti fanno strada: A causa della guerra in Kosovo Faik Kelmendi non ha potuto realizzare il sogno di studiare all'università. Ora, da adulto, sta seguendo con grande motivazione il ciclo formativo per diventare orafo AFC.
«SwissSkills 2018 è la migliore pubblicità per la formazione professionale»

Dal 12 al 16 settembre a Berna si svolgeranno i Campionati svizzeri delle professioni SwissSkills 2018. Cosa cambierà rispetto all’edizione 2014? Qual è l’utilità di questo tipo di eventi per l’economia e la società? Lo chiediamo a Claude Thomann, presidente del comitato organizzatore di SwissSkills 2018.
Aggiornamento del sito orientamento.ch

È stata migliorata la fruibilità del sito orientamento.ch: la pagina iniziale e la navigazione (big menu) sono state rielaborate per migliorare la visione d'insieme dei contenuti del sito e trovare rapidamente le informazioni cercate.
Inizia come guardiano di animali, diventa agente professionale di sicurezza e di sorveglianza

Philippe Reynaud ha seguito una formazione professionale di base nel lavoro dei suoi sogni: guardiano di animali. Tornato da un’esperienza all’estero non riusciva però a trovare lavoro. Così ha cambiato settore e ha seguito una formazione di agente professionale di sicurezza e di sorveglianza. Oggi lavora come key account manager in una società di sicurezza.
INIZIA COME INSTALLATORE ELETTRICISTA, DIVENTA ORGANIZZATORE DI EVENTI

«La teoria è importante, ma la pratica è decisiva», dice Roman Pfammatter. Dopo un tirocinio con maturità professionale si è lanciato nella musica lavorando come musicista, agente e organizzatore di eventi musicali. Oggi si è affermato sul mercato con la propria agenzia.