Blog
WorldSkills 2019: Guy Parmelin in visita

L’importanza dei campionati delle professioni per la Svizzera e per la sua formazione professionale è sottolineata dal consigliere federale Guy Parmelin con la sua visita programmata a Kazan per questo venerdì (23 agosto), durante la prima giornata di competizione. Il ministro dell’economia svizzero ha già avuto modo di conoscere il Team durante l’ultimo weekend di preparazione a fine giugno a Neuchâtel. “La Svizzera può essere orgogliosa di questo Team. Sono lieto di poter vedere impegnati a Kazan questi giovani professionisti pieni di talento, passione e motivazione”, afferma il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR.
WorldSkills 2019: la squadra nazionale delle professioni ha alte ambizioni
Da venerdì a lunedì prossimo 41 giovani professionisti svizzeri si misureranno ai campionati mondiali delle professioni a Kazan (Russia) con la concorrenza internazionale. La delegazione svizzera è volata agli WorldSkills con alte ambizioni e punta ancora una volta a posizionarsi nella Top3 della classifica delle nazioni.
Inizia come muratore, diventa capo muratore

I professionisti fanno strada. «Ho iniziato come muratore perché l’edilizia mi affascinava fin da piccolo» racconta Filippe Dos Santos. Dopo la formazione come capo muratore oggi dirige un team di cantiere. Ma non è finita: in futuro Dos Santos intende conseguire il titolo di manager nella costruzione dell’involucro edilizio.
Statistiche 2018 delle professioni più scelte dai giovani

Le statistiche delle professioni più scelte nel 2018 registrano ben pochi cambiamenti rispetto all'anno precedente. Per quanto riguarda gli AFC (formazione professionale di base di 3 o 4 anni), la professione di impiegato/a di commercio ha totalizzato ancora una volta il più alto numero di nuovi contratti di tirocinio conclusi. Seguono le professioni di operatore/trice sociosanitario/a, impiegato/a del commercio al dettaglio e operatore/trice socioassistenziale. In testa alla classifica dei CFP (formazione professionale di base biennale) troviamo ancora le professioni di assistente del commercio al dettaglio, addetto/a alle cure sociosanitarie e assistente d'ufficio. Per contro, gli assistenti di manutenzione per automobili, che si posizionavano al 4° rango, hanno scambiato posizione con gli addetti alla tecnica della costruzione (prima al 6°posto), appena dietro agli addetti di cucina.
Inizia come informatica, diventa dirigente in facility management

I professionisti fanno strada. «Il tirocinio mi ha preparato al mercato del lavoro e ha fatto decollare la mia carriera» racconta Vanessa Gonzalez, arrivata in Svizzera a 16 anni dalla Spagna. Dopo il tirocinio in informatica ha ottenuto il diploma federale di dirigente in facility management.
Inizia come impiegato di commercio, diventa economista aziendale

I professionisti fanno strada. «Dopo il tirocinio commerciale ho continuato a formarmi diventando prima redattore tecnico e poi economista aziendale diplomato SSS» racconta Muhamed Ramcilovic. Oggi lavora come responsabile della redazione tecnica nell’industria meccanica.
Inizia come panettiere-pasticciere, diventa capo panettiere-pasticciere

I professionisti fanno strada: Quando aveva dieci anni Maies Zakaria è arrivato in Svizzera come rifugiato dall’Iran. Qui ha realizzato il suo sogno: fare un tirocinio nel settore alimentare. Le difficoltà non lo hanno scoraggiato, ha seguito la sua strada e oggi lavora in una panetteria come responsabile della produzione.
Riconoscimento dei diplomi esteri

Sul mercato del lavoro odierno la parola d’ordine è mobilità, tanto dei singoli quanto delle imprese. Pertanto, anche il riconoscimento dei diplomi svolge un ruolo determinante: per molte professioni il diploma conseguito all’estero dev’essere riconosciuto dall’autorità competente. Il riconoscimento può essere richiesto sia da persone residenti nell’UE − con la quale la Svizzera collabora strettamente nel quadro dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone e del sistema europeo di riconoscimento delle qualifiche professionali − sia dalle persone provenienti da Paesi terzi. Il punto nazionale di contatto della SEFRI è il primo ufficio al quale rivolgersi per le questioni relative al riconoscimento dei diplomi esteri.
Orientamento.ch: La ricerca dei posti di tirocinio è stata ottimizzata

Un aggiornamento del sito orientamento.ch è stato effettuato. La ricerca dei posti di tirocinio è stata nuovamente ottimizzata in funzione delle necessità degli utenti: ci sono numerose nuove funzioni, aiuti o miglioramenti da scoprire.
Inizia come addetta alle cure sociosanitarie, diventa assistente specializzata in cure di lungodegenza e assistenza

I professionisti fanno strada: Amina Aboudou ha portato a termine la scuola dell’obbligo in Togo. In Svizzera ha realizzato il suo sogno: formarsi in ambito infermieristico. Oggi lavora in un centro di cura e assistenza per anziani.