Blog
Tornano a Berna gli SwissSkills 2018

I prossimi Campionati Svizzeri dei Mestieri si svolgeranno di nuovo a Berna. Dopo l’ottima esperienza degli SwissSkills 2014, la SEFRI e la Fondazione SwissSkills propongono una nuova edizione della manifestazione, che si terrà dal 12 al 15 settembre 2018.
Inizia come poligrafa, diventa progettista tipografica: il ritratto

Sophie Délitroz ha appreso gli strumenti della grafica passo dopo passo: oggi è titolare di un’agenzia di comunicazione e tra i suoi clienti conta nomi internazionali come L’Oréal.
Festival della formazione 2016 : la tecnologia digitale

Il tema del Festival della formazione di quest’anno (16./17. settembre) sarà “la tecnologia digitale”. La manifestazione dà la possibilità di presentare al pubblico offerte formative in ambito digitale e celebra numerose proposte nel mondo digitale. Il Festival della formazione è una campagna di sensibilizzazione alla formazione lungo tutto il corso della vita. In tutta la Svizzera saranno organizzate centinaia di manifestazioni e offerte formative gratuite. Lo scopo della campagna è di motivare le persone di tutte le età e di ogni estrazione sociale alla formazione.
Fiera della formazione della Svizzera orientale

Dal 1° al 4 settembre 2016 lo spazio fiere dell’Olma di San Gallo accoglierà circa 150 stand per presentare più di 1200 tra professioni e formazioni continue, quest’anno focalizzate sull’industria MEM, dai macchinari all’elettronica, alla metallurgia. L’OBA è un’ottima opportunità per conoscere numerosi espositori e intrattenersi con i professionisti del settore, ma anche per scoprire un cartellone nuovissimo, con mostre e avvenimenti speciali.
Inizia come sellaio da carrozzeria, diventa infermiere: video

Remo Roth ama le attività creative e stimolanti. Come sellaio da carrozzeria lavorava con diversi materiali. Oggi da infermiere si occupa di tante persone diverse. L’idea di cambiare mestiere gli è venuta durante il servizio militare, dove aveva il ruolo di soldato di salvataggio.
Inizia come cuoco e agricoltore, diventa ingegnere agronomo: video

Un primo tirocinio come cuoco e un secondo come agricoltore: Christian Pidoux è uno che conosce bene il suo settore. Oggi si occupa di tutti gli aspetti della produzione alimentare in qualità di ingegnere agronomo e direttore delle scuole d’agricoltura del Canton Vaud.
Borsa dei posti di formazione per giovani con handicap

Sul portale lehreundhandicap.ch (francese/tedesco) i giovani portatori di handicap possono trovare aziende formatrici in cui le loro competenze vengono riconosciute e incrementate. Il portale è stato creato come progetto comune della fondazione MyHandicap, dell’associazione Lehrstellenbörse e di Infoclic (iniziativa a favore di bambini e giovani in Svizzera). Sul portale si trovano posti di formazione distribuiti su tutto il territorio nazionale e per diversi livelli di formazione. Le aziende sono sia istituti protetti che aziende private che vogliono offrire una possibilità a giovani portatori di handicap.
lehreundhandicap.ch (tedesco)
Origine: ponorama.ch
Il portale per le formazioni e le professioni

orientamento.ch è il portale ufficiale svizzero d’informazione per tutte le domande riguardanti le professioni, le formazioni e il mondo del lavoro ed è rivolto a chiunque voglia orientarsi nel lavoro – a qualsiasi età.
per saperne di più
Inizia come progettista nella tecnica della costruzione, diventa informatico: video

Dopo la formazione professionale di base come progettista nella tecnica della costruzione Elvis Mera ha scelto di diventare informatico. Molto di quello che ha appreso nella sua prima formazione gli è utile anche oggi, ad esempio la capacità di lavorare con precisione.
Inizia come macellaia, diventa tecnica alimentarista: video

Sandra Monney ha sempre voluto lavorare nel settore agroalimentare. Per questo ha scelto la formazione professionale di base di macellaia. Oggi Sandra lavora come tecnica alimentarista in un’importante azienda di lavorazione della carne.